12
Chelostoma florisomne
- Nome scientifico: Chelostoma florisomne
- Nome comune: chelostoma del ranuncolo
- Dimensione: 8-10 mm
- Habitat: margini e radure boschive, aree disboscate, zone incolte, prati pingui secchi, frutteti tradizionali, prati aridi, argini fluviali, giardini e parchi
- Socialità: specie solitaria
- Alimentazione delle larve: specie oligolettica
- Piante da cui ricava il nutrimento per le larve: specie del genere Ranunculus.
- Nido: in varie cavità sopra il suolo, soprattutto in gallerie di insetti xilofagi nel legno morto
- Lista rossa delle api in Svizzera: non minacciata
Curiosità:
Le femmine del genere Chelostoma si riconoscono per le grandi mandibole. Per costruire il nido, producono un impasto di argilla e sabbia mescolato con nettare e saliva. Una caratteristica distintiva è l’uso di piccoli sassolini per sigillare l’ingresso del nido. Una volta asciutto, il tappo diventa duro come la pietra.
Credits: Eurac Research / Andrea De Giovanni - Elia Nalini