Keyboard shortcuts

Go to home
h

BEEhold

Api selvatiche dell’Alto Adige: biodiversità in vetrina

Quando pensiamo a un’ape, l’immagine che ci viene in mente è quella dell’ape da miele: un insetto che vola di fiore in fiore, raccogliendo il polline per la sua colonia, con un corpo ricoperto di peli e diviso in bande nere e gialle. Le specie di api, però, sono centinaia, spesso molto differenti da quella a cui siamo abituati. Soltanto in Alto Adige, ne vivono circa cinquecento, ciascuna diversa dalle altre per aspetto, ecologia e comportamento.

Il progetto BEEhold celebra la diversità e l’importanza delle api selvatiche altoatesine attraverso trenta fotografie esposte nei negozi del centro di Bolzano. Consulta la mappa delle attività che partecipano all’iniziativa, cerca nelle vetrine le foto delle api selvatiche e scansiona il QR code associato a ogni specie per saperne di più sulla sua biologia e sul suo stato di conservazione.


BEEhold map

La ricerca

L’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research è impegnato in un progetto di studio sulle api selvatiche altoatesine, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Obiettivo della ricerca: capire che impatto hanno le attività umane sulle comunità di api selvatiche. Ricercatori e ricercatrici censiscono le specie di api, per farlo, devono catturarne un certo numero di esemplari. Questa collezione è un utile strumento per analizzare la biodiversità e i suoi cambiamenti nel tempo. In particolare, lo studio mira a stabilire il ruolo giocato dall’uso del suolo, ovvero dal pascolo, dallo sfalcio e dalla concimazione dei terreni su cui crescono le piante frequentate dalle api selvatiche.

View More

L’ istituto per l’ambiente alpino

L’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research studia come, nelle aree di montagna, biodiversità, funzioni e servizi ecosistemici cambino e si adattino all’attività umana e ai cambiamenti globali che essa provoca. L’Istituto coordina un sistema di monitoraggio permanente della biodiversità in Alto Adige, collaborando con il Museo di Scienze Naturali e la Provincia Autonoma di Bolzano. Il progetto prevede il campionamento di ecosistemi terrestri e acquatici in 440 siti, di cui 120 acquatici e 320 terrestri.

View More

Thanks to

BEEhold map