09
Bombus sichelii
- Nome scientifico: Bombus sichelii
- Nome comune: –
- Dimensione: 13-15 mm
- Habitat: pendii montani aperti o con boschi radi, pascoli, prati ricchi di fiori, praterie alpine; generalmente tra i 1.900 e i 2.700 metri sul livello del mare
- Socialità: specie sociale
- Alimentazione delle larve: specie polilettica
- Nido: nel terreno, in nidi di piccoli mammiferi o altre cavità già esistenti
- Parassitizzata da: Bombus rupestris
- Lista rossa delle api in Svizzera: non minacciata
Curiosità:
La maggior parte delle persone conosce i bombi, ma molti non sanno che appartengono al gruppo delle api selvatiche. Il bombo di montagna è diffuso principalmente nelle regioni montuose e nelle Alpi. Grazie alla rapida vibrazione dei muscoli alari, può aumentare la propria temperatura corporea fino a 30 °C. In questo modo, a seconda delle dimensioni, è in grado di volare anche a temperature vicine allo zero.
Credits: Eurac Research / Andrea De Giovanni - Elia Nalini